LUOGHI D’INTERESSE

Parco Golena del Po
Luoghi di interesse
Zona Golenale, Casalmaggiore (CR)
Il parco interessa le aree golenali del fiume Po nei comuni di Casalmaggiore e Martignana di Po. L'aspetto vegetazionale è l'elemento caratterizzante del paesaggio. In corrispondenza degli specchi d'acqua permangono lembi residui di formazioni boschive con prevalenza di salice bianco, ontano nero e olmo, mentre le fasce più esterne sono caratterizzate da coltivazione estensive e da pioppeti.
Cimitero Monumentale
Luoghi di interesse
Viale del Santuario, Casalmaggiore (CR)
l cimitero della città, posto subito al di là del tracciato della ferrovia, è stato edificato sul finire dell'Ottocento e collaudato nel 1879, sulla strada che conduce al Santuario della Madonna della Fontana. Sostituisce il precedente, che si trovava fra la chiesa di San Sebastiano e l'argine, ed era stato costruito per ottemperare alle disposizioni di Maria Teresa d'Austria, quando furono soppresse le aree cimiteriali che si trovavano nelle immediate adiacenze delle chiese parrocchiali. Recentemente (2011) è stato dichiarato Monumentale dalla Soprintendenza, in considerazione delle pregevoli opere di arte funeraria che conserva. Notevole il gruppo scultoreo del Sepolcro Barabani. Di pregio l'artistica ed imponente cancellata in ferro battuto.
Palazzo della Congregazione di Carità
Luoghi di interesse
Piazza Garibaldi, Casalmaggiore (CR)
Si trova sulla piazza Garibaldi, nel lato opposto al Palazzo Municipale. È un corpo di fabbrica quadrato, con cortile interno a cui si accede da due ampi ed alti portoni, uno sulla piazza e l'altro su via Cavour. L'edificio, in mattoni a vista, è il risultato della trasformazione del complesso seicentesco che era formato in origine dalla chiesa della SS. Trinità e dall'annesso Orfanotrofio Maschile, effettuata dall'architetto Carlo Visioli nel 1872.
Palazzo Comunale
Luoghi di interesse
Piazza Garibaldi 26, Casalmaggiore (CR)
Fu inaugurato il 24 novembre 1895. Al suo interno si custodiscono armature antiche nel corridoio del piano nobile, dove spicca la Sala del Consiglio, con soffitto a cassettoni in legno e la grande tela del Giuramento di Pontida del Diotti.
Palazzo Ex Pretura
Luoghi di interesse
Via Saffi 9, Casalmaggiore (CR)
Di sobrie forme in pietra a vista, in via Saffi, iniziato nel 1754 per ospitare un presidio di frontiera del Ducato di Milano, fu in seguito sede degli uffici giudiziari della Pretura Mandamentale di Casalmaggiore, che funzionò fino agli anni '80 del Novecento, quando venne soppressa ed aggregata alla Pretura del capoluogo provinciale in seguito alla legge di riforma della amministrazione giudiziaria.
Palazzo Martinelli
Luoghi di interesse
via Cairoli 29, Casalmaggiore (CR)
E' una preziosa costruzione Quattrocentesca con facciata in mattoni a vista, che mostra una semplice porta bramantesca bellissima; alle finestre invece terracotte assai ricche di ornamenti. Anche all'interno conserva nella scala, nei soffitti e nelle porte le caratteristiche degli edifici di quell'epoca.
Palazzo Manganelli
Luoghi di interesse
Via Baldesio, Casalmaggiore
ll palazzo, in via Baldesio, fu dei Gonzaga nel XV e nel XVI secolo. Fino a metà del secolo scorso era conosciuto anche come casa del Cristo per una modesta raffigurazione del Calvario (ora completamente scomparsa) affrescata sotto i portici, sorretti da pilastri in laterizi sferici. La facciata è notevolissima per le finestre adorne di terrecotte (purtroppo molto deteriorate) e per un fregio pure in terracotta con putti sostenenti una coroncina attorno ad uno stemma. La tradizione vuole che nel palazzo abbia dormito San Carlo Borromeo, ora patrono della città, durante una sua visita.
Chiesa della Santissima Annunciata
Luoghi di interesse
Via Cairoli, Casalmaggiore (CR)
Addossata al vasto complesso edilizio dell'ex Ospedale, ora dismesso dopo l'apertura del nuovo nosocomio interprovinciale Oglio Po, in frazione Vicomoscano, che ha riunito i precedenti ospedali di Casalmaggiore, Viadana (MN) e Bozzolo (MN), la chiesa intitolata ufficialmente alla Santissima Annunciata non viene mai chiamata così ma appunto Chiesa dell'Ospedale, o al massimo Santa Maria del Popolo, dalla titolazione del suo altare maggiore che viene estesa a tutto l'edificio.
Piazza Garibaldi
Luoghi di interesse
Piazza Garibaldi, Casalmaggiore (CR)
Le principali strade del centro storico convergono in Piazza Garibaldi, tradizionale posto d’incontro per gli abitanti di Casalmaggiore. Questa piazza fu creata nel XVII secolo e risistemata nel XIX secolo.
Museo del Bijou
Luoghi di interesse
Via Azzo Porzio 9, Casalmaggiore (CR)
Inaugurato nel 1986, per la sua particolare tipologia è stato inserito nella categoria dei musei specializzati di archeologia industriale; un “unicum” a livello nazionale che raccoglie, conserva e valorizza più di 20.000 oggetti prodotti dalle diverse fabbriche di Casalmaggiore tra la fine dell’Ottocento e gli anni 70 del Novecento.
Palazzo dei Barnabiti – Biblioteca Civica
Luoghi di interesse
Via Marconi 8, Casalmaggiore (CR)
L’edificio, già collegio dei padri Barnabiti fino al 1810 e poi sede scolastica, custodisce il patrimonio librario comunale di oltre 40.000 volumi, di cui più di settemila dal XV al XIX secolo, una ricca emeroteca ed oltre 4.000 fotografie che offrono un’ampia documentazione della vita e della storia locale dalla fine dell’ottocento ad oggi, senza contare i più efficenti e innovativi servizi multimediali moderni quale l’accesso a internet.
Palazzo Diotti
Luoghi di interesse
Via Formis 17, Casalmaggiore (CR)
L’edificio ospita il famoso ed omonimo Museo Diotti. In occasione della sua istituzione, si è resa determinante la necessità di valorizzare uno dei momenti culturali più fecondi della storia cittadinae l’opportunità di recuperare la casa di Giuseppe Diotti (1779-1846).
Piazza Marini
Luoghi di interesse
Piazza Marini, Casalmaggiore (CR)
In fondo a via Favagrossa, troviamo questa incantevole piazza, incorniciata fra edifici religiosi e civili di grande pregio architettonico. Introdotto da un bel cannocchiale prospettico costituito dai palazzi neoclassici Camozzi e Mina Tentolini, sorge imponente il Duomo di Santo Stefano, neoclassico, costruito alla metà del XIX secolo su progetto di Fermo Zuccari.
Torrione Estense
Luoghi di interesse
Via Vaghi, Casalmaggiore (CR)
E' ubicato in via Vaghi. La cinta muraria che si ergeva a difesa della città fu demolita tra il XVI e il XVII sec. Del complesso militare rimane solo il Torrione. Esso rappresentava la porta d’accesso e il nucleo del castello, alloggio della guarnigione locale. Il Torrione, resto dell’antica fortificazione risalente al secolo XI, quando Casalmaggiore era dominio degli Estensi.
Teatro Comunale
Luoghi di interesse
Via Cairoli 53, Casalmaggiore (CR)
L’edificio più interessante di Casalmaggiore è il Teatro Comunale. Elegante e grazioso esempio di teatro settecentesco, con pianta a ferro di cavallo, tre ordini di palchi e loggione, fu costruito fra il 1782 e il 1783, in un periodo particolarmente fiorente per Casalmaggiore, allora soggetta al dominio austriaco, su progetto di G.A. Mones, a cui deve anche la decorazione del soffitto della platea.
Chiesa di Santa Maria dell’Argine
Luoghi di interesse
Argine Maestro, Vicobellignano (CR)
Una vecchia chiesa situata in corrispondenza della frazione di Vicobellignano. Conferisce a Casalmaggiore un paesaggio particolare e romantico. Si trova in mezzo ai campi, a ridosso dell’argine maestro ed è l’antica parrocchiale di Vicobellignano.
Santuario Madonna della Fontana
Luoghi di interesse
Viale del Santuario, Casalmaggiore (CR)
Il Santuario, centro di spiritualità e di devozione mariana tra i tanti della terra lombarda, ha origini oscure che si perdono nei tempi. Sappiamo con sufficiente certezza che l'erezione del Santuario attuale, nelle sue forme belle e dignitose, risale al 1463. Ma già tempo prima, sul luogo esisteva almeno una cappella o un piccolo oratorio, in cui si venerava un'immagine della Beata Vergine, detta dei Bagni.
Chiesa di San Leonardo
Luoghi di interesse
Via San Leonardo, Casalmaggiore (CR)
La chiesa risale al XV sec., ma fu sottoposta a molteplici interventi che mutarono la sua originaria struttura. Nel frontone della facciata, il Leone di San Marco documenta la dominazione veneta. All’ interno, tra i dipinti, si segnalano: la settecentesca pala con "San Leonardo in gloria" del pittore locale Paolo Araldi ( 1762 - 1848 ), il "Miracolo della Sorgente" e la "Donna dei cantici" di Giacomo Guerrini ( 1718 - 1793 ) ed una Madonna affresco del XV sec.
Chiesa di San Sebastiano
Luoghi di interesse
Via Romani, Casalmaggiore (CR)
Costruita tra il 1712 ed il 1720 su progetto del sacerdote Giovanni Andrea Molossi, è a croce greca, sormontata da una cupola a quadrilatero con finestroni. I bracci laterali della croce terminano con cappelle semicircolari, mentre quelli posteriori ed anteriori ospitano l’altare maggiore e la porta d’ingresso. Sulla facciata c’era un dipinto ad affresco raffigurante San Sebastiano, opera del pittore casalese Francesco Antonio Chiozzi ( sec. XVIII ), poi sostituito da un’altro dipinto del pittore locale A.Bettini ( 1934 ).
Chiesa di Santa Chiara
Luoghi di interesse
Piazza Marini, Casalmaggiore (CR)
La chiesa, risalente al XVI sec., è a pianta ottagonale con doppio ordine di portici sorretti da colonne tonde con capitelli cubici ed ottagonali. Essa si salda ad una seconda chiesetta che appartiene al complesso monastico ( affreschi dei sec. XVI – XVIII ). Attualmente è chiusa al culto. In essa si trovano tele di pregio, di proprietà, come l’edificio delle Opere Pie Decentrate. Tra queste si segnalano una “natività” di G.Cesare Amidano ( 1566 – 1630 ), una “Sacra Famiglia” di Luigi Amidano ( sec. XVII ) e opere del pittore locale Marcantonio Ghisina.
Palazzo Mina
Luoghi di interesse
Via Favagrossa, Casalmaggiore (CR)
Già appartenuto nella seconda metà del ‘700 alla nobile famiglia Fadigati, fu trasformato in stile neoclassico con timpano, fregi e bassorilievi allegorici su disegno dell’architetto cremonese Luigi Bianziani. Sulla facciata della casa è l’iscrizione che ricorda l’ospitalità data a Garibaldi nel 1862.
Chiesa di San Francesco
Luoghi di interesse
via Cavour, Casalmaggiore (Cremona)
Sussidiaria del Duomo è la Chiesa di San Francesco, in via Cavour, di origini molto antiche, ma ricostruita in forme neogotiche dopo il rovinoso incendio del 1919. Conserva al suo interno numerose opere d'arte: un pregevole Cristo morto in marmo attribuito allo scultore tardogotico Jacopino da Tradate, un affresco su colonna del XV secolo, numerose tele sei-settecentesche (di F.Monti, G.Cignaroli, F.Chiozzi, Mastelletta) e resti di quadraturedi G.B. Zaist.

Error thrown

Call to undefined function st_makeEntries()