Piazza Garibaldi

Piazza Garibaldi, Casalmaggiore (CR)
Le principali strade del centro storico convergono in Piazza Garibaldi, tradizionale posto d’incontro per gli abitanti di Casalmaggiore. Questa piazza fu creata nel XVII secolo e risistemata nel XIX secolo.

Prese l’aspetto attuale nel 1813. Lo stesso anno, grazie alla donazione del nobile Leopoldo Molossi, la piazza venne lastricata. Molti edifici che si affacciano su di essa risalgono al medesimo periodo come il neogotico palazzo municipale che venne progettato nel XIX secolo dall’architetto siciliano Giacomo Misuraca.  Fu progettata agli inizi del ‘600, sull’area di un fossato dell’antico castello travolto da una piena del Po nel ‘500. Un tempo era in terra battuta. Il lastricato della parte mediana e l’ellittico steccato perimetrale, comprendente 57 colonnetti e 33 panchine, conferiscono a questa, che è una delle più belle e vaste piazze d’Italia (lunga m.124 e larga m.36), l’aspetto di un salotto all’aperto, soprattutto durante le calde serate estive. Vi si tengono il mercato settimanale, la fiera e le manifestazioni culturali. Sulla piazza si affacciano il palazzo comunale, il palazzo già Marcheselli e la ex chiesa di Santa Croce, oggi parzialmente recuperata come auditorium, parte integrante dell’antico complesso dei Barnabiti (sec. XVIII) che dal 1996 ospita la Biblioteca Civica A.E.Mortara ed il sottostante Museo del Bijou.

Error thrown

Call to undefined function st_makeEntries()